Gli incontri non avvengono mai per caso, trovi le persone che cerchi e noi ci siamo cercati e trovati sul cammino comune dei fanciulli che sono in noi e di cui vogliamo prenderci cura, lavorando con i bambini per occuparci della nostra crescita.
Solidarietà ed Azione nasce nel 1996 dall’incontro di un gruppo di persone convinte che l'ascolto, la cura e il sostegno emozionale ed educativo, concessi nelle fasi più precoci della vita, possano rimettere in movimento speranze, far emergere risorse inaspettate, cambiare il corso di tante storie difficili. Per questo, negli anni, ci siamo sempre occupati e pre-occupati di stare accanto a bambini che portano fardelli insostenibili, scegliendo di lavorare in luoghi di "frontiera", contesti di marginalità socio-culturale di estrema vulnerabilità ed esposizione. Così il nostro incontro si è trasformato in progetto, maturando nel tempo un'esperienza ventennale in interventi rivolti ai minori, vittime di gravi trascuratezza e maltrattamenti, e consolidando pratiche educative che vedono nella centralità del bambino e nella mediazione creativa la possibilità di articolare e disarticolare le soglie di queste frontiere. Con il supporto e il coinvolgimento non solo di chi ha la “responsabilità istituzionale” dell’aiuto, (Servizio Sociale Professionale del Comune, servizio di Neuropsichiatria Infantile, Consultorio Familiare e Ser.T., Prefetture, Procure e Tribunali per i Minorenni) ma di più risorse professionali e umane possibili: psicologi, pedagogisti, educatori professionali, assistenti sociali, volontari...accogliendo tutti coloro che potevano far parte del nostro villaggio, in una ricerca continua di persone, modi, mezzi per riattivare energie, rapporti significativi, sguardi nuovi. Da queste premesse nascono la Comunità Alloggio e i Gruppi Appartamento di "I piccoli del Filo di Arianna" e il Centro Polivalente di "Villa Francesca", luoghi di protezione per i più piccoli del mondo, affidati alle cure dei nostri educatori che vivono ogni giorno con loro nella quotidianità delle relazioni. Nascono anche l'attenzione ai luoghi progettati e realizzati a misura di bambino, nascono gli orti e i giardini, nasce un atelier, una biblioteca di albi illustrati, un teatro di paglia, condotti e guidati da collaboratori specialisti (esperta atelierista abilitata al Metodo Bruno Munari®; esperta di letteratura per l'infanzia) e da associazioni culturali che da anni operano nel territorio.
Nasce insomma il nostro progetto: imparare, insieme ai bambini, a fermarci sulle cose per fare spazio ai sentimenti, dare spazio all'immaginazione, creare spazio per il cambiamento.