Progetti

2018 (in corso)

E se diventi farfalla” è un progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che sperimenta in 9 regioni italiane la creatività come risorsa per combattere la povertà. Il progetto vuole potenziare, attraverso il coinvolgimento dei diversi attori del territorio e attraverso collaborazioni pubblico-private, le attuali scuole dell'infanzia, aprendo le nuove attività creative a tutte le famiglie interessate, ma soprattutto alle famiglie più fragili, compresi i nuclei familiari stranieri, per offrire ai propri figli occasioni importanti e di qualità per crescere dal punto di vista culturale e per sviluppare i propri talenti... 

2016 (in corso)

Solidarietà e Azione aderisce a “La rete dei Teatri di Paglia” condividendo lo spirito del loro Manifesto, che qui riportiamo, nelle sue tre semplici qualità fondamentali:

• La presenza della paglia, del fieno o di un altro materiale naturale per la costruzione del teatro, in un rapporto diretto con la terra e chi la coltiva

• La partecipazione collettiva, sia nella fase di costruzione che in quella della rappresentazione, nello spirito della coincidenza scenica del teatro di paglia originario;

• L’impermanenza di un teatro che lascia traccia soltanto nei cuori, rapportandosi ai luoghi come un ospite rispettoso, per poi proseguire il proprio viaggio... 

Archivio

2010/2012 | La Locomotiva
La Locomotiva A.P.Q. Giovani protagonisti di sé e del territorio periodo: Data di avvio 06/2010 Data di conclusione 06/2012 destinatari: rivolto a minori immigrati e non tra i 14 e i 25 anni partner: La Cooperativa Sociale Dimensione Uomo 2000 di Alcamo, l'Associazione culturale “Sapere Aude Onlus” di Mazara del Vallo, il Comune di Mazara del Vallo. La cooperativa Solidarietà ed Azione, partner del progetto, ha contribuito mettendo a disposizione il bene confiscato alla mafia, assegnatogli dal Comune di Mazara del Vallo e gestendo in partenariato, le attività di formazione e i servizi sportello immigrati e centro sociale interculturale.   Il progetto ha consentito un intervento di riqualificazione di un bene confiscato alla mafia adibito a Centro interculturale. Inoltre è stato attivato uno Sportello Immigrati che ha svolto funzioni di orientamento giuridico, psico-sociale, al lavoro e alla formazione professionale e un servizio di mediazione culturale e interpretariato. Il progetto ha avuto una duplice valenza, riqualificare un territorio fortemente penalizzato e coprire un bisogno legato all'assenza di centri aggregativi e di incontro giovanile per il contrasto alla segmentazione sociale creando occasioni di convivenza tra immigrati e non. Il centro interculturale e lo Sportello Immigrati, sono diventati punto di riferimento per le diverse comunità di immigrati consentendo un collegamento con tutti i servizi presenti sul territorio ed agevolarne l’accesso. Principali fonti di finanziamento Assessorato alla Famiglia, alle politiche Sociali e del lavoro della Regione Siciliana - ACCORDO PROGRAMMA QUADRO - "Giovani protagonisti di sé e del territorio" - Interventi trasversali a sostegno della condizione giovanile.
2006/2008 | A.L.Fa.

A.L.Fa.

Armonizzare Lavoro e Famiglia
POR Sicilia 2000-2006 -Misure 3.12 e 3.19

periodo: avvio 09/2006 —conclusione 12/2008

destinatari: Destinatari dei voucher di conciliazione e servizio sono state persone inoccupate, disoccupate o occupate, prioritariamente donne, residenti in Sicilia, che dovevano fronteggiare situazioni di cura nei confronti di figli minori fino ai 12 anni, anziani non autosufficienti, disabili, malati cronici non autosufficienti e/o malati terminali.

partner: Comuni, Distretti socio-sanitari, Centri per l'impiego di tutta la Sicilia; enti del terzo settore accreditati per la fornitura di servizi di cura e assistenza alla persona. Anche Solidarietà ed Azione si è accreditata in qualità di ente fornitore di servizi di cura e assistenza alla persona, ha integrato e sviluppato servizi rivolti alle famiglie con minori della fascia di età 3 - 14 anni, realizzando laboratori didattici, sportivi, ludico ricreativi e artistici.

 

Il Progetto A.L.Fa. - Armonizzare Lavoro e Famiglia - è un progetto pilota finanziato dal Dipartimento Regionale Formazione Professionale dell’Assessorato al Lavoro, con i fondi del P.O.R. Sicilia 2000-2006, e attuato da Italia Lavoro Sicilia S.p.A. Obiettivo generale del progetto è stato quello di contribuire a incrementare la partecipazione al mercato del lavoro di donne e soggetti a rischio di esclusione sociale, gravati da carichi di cura. Il modo attraverso cui è stato attuato l’obiettivo è stata la diffusione del voucher per conciliare vita familiare e sfera professionale. Il voucher è un buono per l’acquisizione di servizi di cura ed assistenza alla persona, destinato a coloro che non hanno tempo e modo di partecipare pienamente al mercato del lavoro perché devono occuparsi della famiglia. Il voucher doveva essere speso presso fornitori specializzati, iscritti nell’elenco regionale costituito nell’ambito del progetto A.L.Fa. per varie tipologie di servizi (ad esempio: asili nido, servizi diurni per disabili, case di riposo, assistenza domiciliare per diverse tipologie di utenti, etc.).

A.L.Fa. è riuscito a concedere 5600 voucher a lavoratori siciliani, per l'acquisto di servizi di assistenza e cura di figli minorenni, parenti anziani o disabili.

linkhttp://www.azionesociale.it/index.php?option=com_content&view=article&id=65&Itemid=114