E se diventi farfalla
periodo: progetto avviatosi a Gennaio del 2018 e attualmente in corso.
durata del progetto 48 mesi
destinatari: minori da 0 a 6 anni, famiglie, insegnanti e operatori culturali. Volontari, artisti, artigiani, esperti e cittadini in qualità di destinatari indiretti che usufruiscono liberamente di nuovi servizi pubblici e modificano la percezione di quartieri e comunità. Le autorità politiche territoriali che testano modelli e possono poi dare continuità ad attività andate a regime nella fase progettuale.
partner: “E se diventi Farfalla” è un progetto nazionale finanziato da Con i Bambini – impresa sociale, che coinvolge 18 partner in rete, tra cui enti comunali, organizzazioni del terzo settore, scuole e Università che operano in 9 Regioni: Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Toscana, Veneto, Basilicata, Puglia, Sicilia. Ente responsabile è la cooperativa Zaffiria”, Solidarietà e Azione è partner del progetto in Sicilia.
“E se diventi farfalla” è un progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che sperimenta in 9 regioni italiane la creatività come risorsa per combattere la povertà. Il progetto vuole potenziare, attraverso il coinvolgimento dei diversi attori del territorio e attraverso collaborazioni pubblico-private, le attuali scuole dell'infanzia, aprendo le nuove attività creative a tutte le famiglie interessate, ma soprattutto alle famiglie più fragili, compresi i nuclei familiari stranieri, per offrire ai propri figli occasioni importanti e di qualità per crescere dal punto di vista culturale e per sviluppare i propri talenti. “E se diventi Farfalla” mira ad aumentare l’accessibilità alle offerte culturali-educative; a rinforzare la qualità formativa ed educativa di scuole dell’infanzia e nidi trasformandole da scuole “ghetto” a scuole innovatrici; a riqualificare spazi urbani accelerandone la riappropriazione dei cittadini; a formare operatori, potenziando le strutture sui vari territori.
download: programma delle attività giugno/agosto 2018
Pagina Facebook del progetto nazionale